L’azienda Agv nasce nel secondo dopoguerra in Piemonte, precisamente a Valenza, in provincia di Alessandria. Il suo fondatore Gino Amisano, decise di collaborare alla rinascita dell’economia locale iniziando la produzione di accessori per biciclette e motocicli, per specializzarsi in seguito nella realizzazione di caschi per moto. Il marchio Agv altro non è che l’acronimo di Amisano Gino Valenza, inserito in un logo dove in bella evidenza vi è il tricolore italiano, posto come vanto delle origini del brand.
Agv caschi moto nel corso degli anni imposta il suo lavoro nella ricerca incessante di nuove tecnologie e metodi di lavorazione sempre più innovativi. Sono messe in campo conoscenze di alto livello ed il processo produttivo è seguito scrupolosamente dalla progettazione, che avviene usando sistemi completamente digitalizzati e sottoposti ad analisi FEM (Finite Elements Method), fino alla produzione vera e propria che avviene in stabilimenti specializzati.
I caschi Agv accompagnano oggi i migliori piloti di moto, un nome per tutti Valentino Rossi.
- AGV Stile: Vestibilità universale Scopri la nostra gamma completa di prodotti Il nostro obiettivo principale è la soddisfazione del cliente
- Struttura a guscio ed EPS per ridurre al minimo l'accelerazione rotazionale
- CASCO K6 S AGV E2206 MPLK HYPHEN BLACK/RED/WHITE L
Caratteristiche dei caschi AGV
I caschi Agv provengono da una lunga storia fatta di innovazione e ricerca della perfezione attraverso il miglioramento costante di ogni singolo elemento.
Si inizia dai materiali utilizzati nella realizzazione, i migliori per ciò che riguarda la resistenza agli urti conseguenti alle cadute che per quanto riguarda la leggerezza che va a beneficio del confort generale e sono:
- fibre di carbonio
- fibre di vetroresina
Ma le caratteristiche del casco Agv iniziano dalla progettazione, il casco nasce intorno alla testa già dal disegno digitalizzato. Si traccia il profilo standard della testa raccogliendo vari dati antropologici in modo da raggiungere una maggiore precisione nella struttura interna creando così strutture di contatto migliori.
La struttura del casco è studiata per permettere di assorbire meglio gli urti e dissipare l’energia. Quindi i caschi Agv:
- sono sottoposti ad analisi FEM
- hanno visiere con spessore centrale maggiorato (circa 3,3 mm) che assicura maggiore resistenza pur mantenendo una visione ottimale classificata “Classe ottica I”. Il meccanismo visiera è stato ridotto per lasciare spazio alle strutture di protezione, ed al tempo stesso è stato aumentato lo spazio dedicato al campo visivo, sia frontale che laterale.
- hanno interni con standard qualitativi eccellente. Sono frutto di un intenso lavoro di ingegneria. Non vi sono cuciture sulle superfici di contatto con il pilota e la schiuma ha diverse densità in base alla parte del capo da proteggere.
- prestano particolare attenzione all’aspetto aerodinamico, dopotutto sono caschi indossati dai piloti professionisti come Valentino Rossi, e l’impatto con il vento è studiato nei minimi dettagli. Vengono effettuate prove in gallerie del vento con caschi reali montati su “teste artificiali” in modo da effettuare una corretta misurazione.
Come scegliere il miglior casco AGV
I caschi Agv offrono una vasta gamma di prodotti e modelli, ognuno studiato appositamente per l’uso che se ne vuole fare. Come tutte le marche sono disponibili modelli integrali, modulari, Jet, Diesel oppure la linea dedicata al famoso pilota Valentino Rossi nella quale sono prodotti per il pubblico gli stessi caschi usati dal campione in pista.
Quando hai scelto il modello che fa per te devi scegliere il migliore, ovvero quello giusto rispetto alla conformazione della tua testa. Ecco come fare:
- trova la taglia giusta: indossa il casco, mentre lo infili, se la misura è giusta, devi forzare leggermente, ma non in maniera esagerata. Quindi se il casco entra a fatica o al contrario entra con troppa facilità, la taglia non è quella adatta a te, scegline una più piccola o una più grande.
- trova il modello giusto: se la taglia è giusta, mantieni il casco indossato per qualche minuto e valutano che non vi siano punti di compressione che possano provocare dolore, nel qual caso cambia modello, all’interno della gamma Agv troverai sicuramente quello adatto a te.
- valuta l’aspetto aerodinamico: l’aspetto aerodinamico è molto curato nei caschi Agv, lo abbiamo detto, per questo motivo, se vuoi avere prestazioni performanti, tra i caschi Agv il migliore è il modello Pista GP usato dai piloti in pista, o il modello Corsa che unisce alle prestazione del Pista GP le caratteristiche di un casco studiato per percorsi extraurbani.
- aspetto estetico: anche l’occhio vuole la sua parte e Agv lo sa bene. La linea caschi Agv Valentino Rossi propone infatti svariate grafiche accattivanti ed allegre sfoggiate dal campione in pista, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ovviamente Agv caschi accoglie anche i gusti di chi desidera un casco più sobrio, con design più dismessi. La scelta quindi spetta al tuo gusto personale ed all’animo da motociclista che è in te.
I migliori modelli
La gamma Agv, l’abbiamo detto, è vasta c’è davvero l’imbarazzo della scelta e decidere quali possano essere classificati i migliori non è facile. Abbiamo però voluto dedicare una descrizione particolare per 3 modelli in particolare.
AGV Blade E2205
Il casco Blade E2205 fa parte della gamma Jet Agv. E’ realizzato in termoresina, ha una linea pulita ed un design accattivante e giovanile. Questo casco unisce un look ricercato ad un elevato livello di sicurezza e protezione.
Gli interni sono realizzati in tessuto dry-confort, traspirante e sottoposto a trattamenti igienizzanti così da scongiurare la formazione di muffe o batteri. Sono completamente rimovibili e possono essere lavati in lavatrice.
La visiera è trasparente, ma può essere scelta anche oscurata, è antigraffio e copre tutto il volto. Può essere sostituita o sganciata agilmente grazie al sistema di rimozione rapido, senza cioè l’utilizzo di attrezzi.
La chiusura infine è micrometrica, precisa ed affidabile si adatta con precisione senza stringere troppo.
Agv K-3 SV E2205
Questo casco invece, fa parte della linea caschi integrali Agv ed è realizzato in materiale termoplastico. E’ un casco molto versatile, adatto sia per girare in pista che per percorsi extraurbani. Il design e la grafica vistosa rendono il casco accattivante e ricercato da chi ama farsi notare.
Dispone di visiera trasparente antigraffio e di visierino a scomparsa parasole, utile nelle giornate estive.
Gli interni sono confortevoli, in tessuto antisudore, igienizzati con specifici trattamenti e completamente estraibili e quindi lavabili. Ottimo anche il sistema di ventilazione garantito da prese d’aria sistemate nei punti strategici.
La chiusura è regolata con sistema micrometrico, preciso e confortevole.
Agv Jet Fluid
Anche questo casco fa parte della linea Jet Agv. E’ realizzato con materiale termoplasico ed è un casco destinato a percorsi cittadini. Esternamente alla calotta, ai lati, vi sono due placchette, quella di sinistra muove la visiera principale che, se abbassata completamente, arriva fino al mento. Dispone anche di visierino parasole utile nelle giornate estive.
Buona la ventilazione interna garantita da prese d’aria sistemate sulla calotta.
Gli interni sono antisudore, igienizzati, estraibili e lavabili in lavatrice.
La chiusura, anche in questo caso, è micrometrica, precisa ma al tempo stesso confortevole.