Il brand Shark nasce in Francia e ad oggi ha alle spalle più di 25 anni di esperienza. Leader mondiale nella produzione di caschi per moto, ha posto la sua sede a Marsiglia. La Shark vanta oltre seicento dipendenti e, nei propri stabilimenti, ogni anno inventa, produce e vende nuovi modelli sempre più all’avanguardia, distribuiti su una rete commerciale composta da oltre 5.000 punti vendita.
Negli anni l’azienda ha concentrato i suoi sforzi nel miglioramento della qualità dei suoi prodotti e soprattutto nella ricerca di sistemi di sicurezza sempre più avanzati.
Al centro del lavoro e dell’impegno che Shark mette giornalmente in opera c’è il consumatore, la persona, che deve sentirsi al sicuro indossando i propri caschi, senza rinunciare alla comodità ed al confort.
- SHARK presenta il suo casco integrale D-SKWAL 2: beneficia di nuove ventilazioni identiche al modello Skwal 2 da cui è direttamente ispirato. Sicurezz
- Interno completamente sfoderabile e lavabile a 30°C max. Interno in Microtech etichettato AEGIS antibatterico CUSTOM FIT: guanciali inclusi in 2 taglie Sistema EasyFit per portatori di occhiali...
- PRESTAZIONI DI SICUREZZA ECCEZIONAL I : Capace di soddisfare con successo la nuova norma E 22-06, lo Spartan RS è il primo casco SHARK appartenente a
- PRESTAZIONI DI SICUREZZA ECCEZIONAL I : Capace di soddisfare con successo la nuova norma E 22-06, lo Spartan RS è il primo casco SHARK appartenente a
- PRESTAZIONI DI SICUREZZA ECCEZIONAL I : Capace di soddisfare con successo la nuova norma E 22-06, lo Spartan RS è il primo casco SHARK appartenente a questa nuova generazione. L’unione calotta...
Caratteristiche dei caschi Shark
L’azienda Shark propone sul mercato una vasta gamma di caschi di alto livello. Basti pensare che sono gli stessi usati dai piloti professionisti durante le gare, questo perché, secondo la filosofia dell’azienda, anche alle alte velocità la sicurezza non deve passare in secondo piano, ed è per questo che la Shark si avvale della collaborazione di questi piloti durante la progettazione, così da perfezionare ogni singolo dettaglio.
I caschi Shark si distinguono per diverse caratteristiche, iniziando dalla fase progettuale per arrivare fino alla cura del confort e dell’estetica. Vediamole nel dettaglio.
- Ricerca & Sviluppo – La sezione Ricerca & Sviluppo dell’azienda è sempre al lavoro per cercare nuove soluzioni tecnologiche che possano migliorare sia l’aspetto tecnico del casco che quello relativo alla sicurezza. Per questo motivo sono messi in campo i software più avanzati, simili a quelli utilizzati nel settore aerospaziale, ed i prototipi vengono riprodotti grazie all’uso di stampanti 3D di ultima generazione. Parte inscindibile della progettazione e produzione dei prototipi è la simulazione di crash test, per testare la resistenza agli urti in caso di incidente. Il tutto integrato da CFD (Computational Fluid Dynamics) al fine di ottimizzare l’aerodinamicità e la quantità di aria che penetra all’interno del casco.
- Materiali esterni – I materiali usati sono i migliori in assoluto, fibre composite di ultima generazione che, oltre a garantire sicurezza e resistenza, rendono il casco leggero e confortevole. Studiati per lunghi percorsi, non affaticano il collo durante il viaggio e collaborano ad ottenere una migliore aerodinamicità.
- Visiera – Le visiere montate sui caschi Shark sono trattate con sistema antigraffio ed antiappannamento che garantisce il massimo confort di visione. Le visiere sono predisposte per essere equipaggiate con ulteriore sistema antiappannamento Pinlock. Possono, inoltre, essere sia trasparenti che colorate o parasole in modo da avere una buona visione anche nelle giornate assolate.
- Gli interni – Gli interni sono tutti realizzati in fibra naturale, hanno densità variabile in modo da massimizzare la protezione, la vestibilità e la comodità. Sono disponibili guanciali di diverso spessore. Tutti gli interni sono estraibili e lavabili con cicli di lavaggio delicato.
- Il sistema di chiusura – La chiusura è regolata con sistema micrometrico, così da essere più precisa, ma è disponibile anche la chiusura a doppia D, la più sicura in assoluto.
- Sistema di ventilazione – Il sistema di ventilazione vanta prese d’aria poste nei punti strategici che mantengono all’interno del casco Shark buona la circolazione dell’aria
Come scegliere il miglior casco Shark
Per prima cosa, quando si sceglie un casco all’interno delle proposte di una singola marca, è bene valutare se per le proprie esigenza sia adatto un casco Jet, uno modulare o uno integrale. Fatta questa prima scelta, si procede alla selezione delle varie proposte. Ecco qualche accorgimento da seguire:
- indossa il casco Shark che hai scelto, valuta se fai fatica durante la calzata o se, al contrario, il casco entra con troppa facilità. In entrambi i casi la taglia è sbagliata e se troppo stretto non è confortevole durante l’uso, ma anzi potrebbe creare dolori, se invece è troppo largo ogni sistema di sicurezza si annulla poiché il casco tende a muoversi.
- mantieni il casco per qualche minuto e presta attenzione ad eventuali pressioni che possano causare dolore.
- Prova il sistema di chiusura e scegli tra il micrometrico o la doppia D quale è più pratico per te. Pur essendo entrambi sicuri, quello a doppia D è il migliore oltre ad essere l’unico ammesso nelle piste, pertanto se vuoi correre in pista, scegli un casco con chiusura a doppia D.
- Valuta l’aspetto aerodinamico, soprattutto se vuoi correre in pista.
- Infine considera il prezzo. Se, trovato il casco soddisfa tutte le esigenze, il prezzo è troppo alto, prova a cercare online, sicuramente è possibile risparmiare mantenendo inalterate le caratteristiche.
I migliori modelli
Il brand Shark vanta una vasta gamma di modelli capace di accogliere le necessità dei motociclisti. Tra tutti abbiamo selezionato 3 dei migliori modelli di casco Shark.
Shark Drak Casco Jet
Realizzato in materiale di resina iniettata, il casco Jet della Shark piace molto all’utente finale. E’ apprezzata la calotta “slim fit”, di dimensioni ridotte, che aderisce perfettamente alla testa senza creare fastidi. Il design è pulito e senza fronzoli, disponibile in diverse varianti di colore.
Dispone di visiera, trasparente ed antigraffio, staccabile che può essere sostituita con il kit occhiali-mascherina, agganciati con l’apposito perno posizionato ai lati. Gli interni sono comodi, in tessuto naturale traspirante, interamente estraibili e lavabili in lavatrice a ciclo delicato.
La chiusura è micrometrica con sistema di aggancio rapido.
La ventilazione interna è garantita da un’ampia bocchetta regolabile posta sulla calotta.
- Materia: policarbonato
Shark Raw Casco Jet
Realizzato in termoplastica, il casco Raw di Shark ha un design pulito, lineare, l’ideale per chi non ama farsi notare. E’ realizzato in termoplastica, materiale di ultima generazione leggero e resistente allo stesso tempo. Dispone di visiera antigraffio ed antiappannamento che può essere facilmente sganciata per essere sostituita dal kit occhiali-mascherina se si desidera avere maggiore copertura all’altezza del mento. La mascherina ha una presa d’aria che coadiuva la bocchetta posta sulla calotta, insieme garantiscono una buona circolazione dell’aria all’interno del casco.
L’interno è in fibra naturale, traspirante ed antisudore. E’ interamente estraibile e lavabile in lavatrice con ciclo delicato. Questo modello è predisposto per SHARKTOOTH.
- Materia : Policarbonato
SHARK Evoline Series3
Shark Evoline è un casco modulare realizzato in termoplastica e possiede doppia omologazione, sia aperto che chiuso. Il sistema di apertura è semiautomatico e permette di aprire contemporaneamente sia la visiera che la mentoniera. All’interno dispone di visierino parasole. La visiera esterna invece è trasparente con trattamento antigraffio nella parte esterna ed anti-appannamento nel lato interno.
Gli interni sono comodi e confortevoli anche per chi indossa gli occhiali. Sono interamente estraibili e lavabili in lavatrice in acqua fredda. Anche questo modello dispone di predisposizione per SHARKTOOTH.
- SHARK presenta il suo casco moto modulare EVOLINE SERIE 3 ST: Sicurezza: In resina termoplastica iniettata, nuovo guscio più leggero per un peso di 1715g +/-50 Chiusura del sottogola tramite fibbia...