I caschi vintage rappresentano un tuffo nel passato per i motociclisti più sentimentali. Sono destinati ad un’utenza di nicchia, a coloro cioè che considerano il casco un oggetto fashion, che contraddistingue e che soprattutto si fa notare. E’ dunque l’aspetto estetico a far da padrone, pur essendo rispettati tutti i canoni di sicurezza moderni.
Il casco vintage, spesso ispirato alle mode degli anni ‘70, presenta molta cura nei dettagli, la lavorazione è particolare e minuziosa e c’è sempre un elemento che contraddistingue un casco dall’altro. Tutto ciò si riflette ovviamente sul prezzo, che sale rispetto ai comuni caschi da moto, e che porta il casco vintage ad essere un oggetto di lusso. Vediamo meglio le caratteristiche e come scegliere quello giusto, ed infine proporremo 5 migliori modelli.
- ● Materiale: realizzato in composito rinforzato con guscio in ABS, trattamento superficiale del rivestimento ambientale. Tampone EPS ad alta densità, comfort e morbidezza fodera in rete lavabile...
- Il casco da moto integrale combina l'eccezionale calotta in fibra di vetro Tri-Composite con EPS multi-densità.
- Il casco da moto integrale combina l'eccezionale calotta in fibra di vetro Tri-Composite con EPS multi-densità
- 【Casco da motociclista】: il casco è conforme allo standard di sicurezza DOT FMVSS-218 / ECE R2205. Ciò significa che è stato approvato da tutto il traffico stradale europeo e americano ed è...
- 1.APPROUVÉ PAR ECER 22-05: Le casque est conforme aux normes de sécurité européennes et est légal sur les routes au Royaume-Uni et en Europe, vous avez besoin d'un casque pour Vous pouvez...
Caratteristiche dei caschi vintage:
Quando parliamo di casco vintage, non ci riferiamo ad un particolare modello di casco, ma piuttosto all’aspetto estetico che il casco ha. Per questo motivo può essere vintage sia un casco integrale che un casco Jet o Demi Jet, saranno le rifiniture a renderlo tale.
Pertanto un casco vintage deve avere:
- omologazione: al pari di qualsiasi altro casco. In passato i caschi vintage non erano omologati e quindi erano fuori legge, oggi invece con le nuove tecnologie, si è riusciti ad unire l’aspetto estetico e la sicurezza
- finiture: nel casco vintage, abbiamo detto, l’estetica è il punto di forza. Affinché un casco di questo genere sia un buon prodotto, occorre che eventuali cuciture, se rivestito in pelle, siano eseguite con minuziosità, che le stampe ed i decori risultino durevoli nel tempo, così come la vernice della calotta esterna
- interni: se è vero che l’aspetto estetico è importante, lo è anche la comodità, quindi gli interni devono essere ben fatti, traspiranti ed antisudore, così da garantire il confort del pilota
- prese d’aria: quello che forse manca ai caschi vintage, rispetto alle altre tipologie, è il sistema di aerazione.
- il particolare: ogni casco vintage ha un particolare, un segno di riconoscimento, che differenzia un casco dall’altro. Che sia una grafica o un’applicazione, come può essere la riproduzione di un paio di occhiali da motociclista (rigorosamente vintage!), ci sarà sempre qualcosa che lo caratterizza.
Come scegliere il miglior casco vintage:
Per scegliere il miglior casco vintage, non vi sono molti suggerimenti da dare, poiché molto è dettato dal gusto personale. Possiamo tuttavia dare alcuni consigli che possono guidarti durante la scelta.
- Tipologia di casco: la tipologia di casco, in questo caso, non è dettata molto dall’uso che ne si fa, poiché chi indossa un casco vintage, difficilmente lo userà per fare giri a cronometro in pista, l’aspetto aerodinamico non è contemplato sui caschi vintage. Per questo motivo, a meno che non vi sia una scelta puramente estetica, consigliamo di propendere per un casco vintage Jet o Demi Jet qualora il casco integrale ti sembri troppo claustrofobico.
- Materiali: controlla che i materiali, come per tutti i caschi, siano di ottima qualità, quindi via libera a fibre di carbonio e a termoplastiche. Devono essere di livello altrettanto alto anche eventuali rivestimenti, che devono essere resistenti all’usura dovuta al tempo ed agli agenti atmosferici.
- Comodità: per controllare la comodità ovviamente dovrai indossare il casco. Quando avrai scelto la tipologia e verificato la qualità dei materiali, indossa il casco. Valuta la calzata e la comodità. Tienilo per qualche minuto e controlla che non vi siano punti di pressione che causano dolore.
- Rivenditore: come sempre, meglio rivolgersi ad un rivenditore di fiducia, anche alla luce del fatto che, questo tipo di caschi ha un prezzo più alto rispetto alla media generale dei caschi da moto. Meglio quindi essere sicuri dell’onestà di chi ci troviamo di fronte.
- Prezzo: il prezzo abbiamo detto è alto, per questo una volta scelto il casco vintage che ti piace, se pensi che il negoziante ti stia chiedendo troppo, puoi provare a cercare il medesimo casco nei negozi online, dove il costo, solitamente, è più contenuto.
I migliori modelli
Tra le varie tipologie di caschi vintage abbiamo scelto 5 tra i migliori modelli, così da darti qualche suggerimento per la scelta.
Moto Helmets H44
Realizzato dall’azienda Moto Helmets, questo casco vintage è prodotto in polimeri termici, la calotta è inoltre rivestita in pelle sintetica, rifinita con cuciture di ottima fattura. La visiera elicotterista è parasole, antigraffio e removibile, così da poter essere sostituita con una visiera trasparente durante le ore serali. Gli interni sono completamente smontabili e lavabili, sono traspiranti ed antisudore. La chiusura, infine, è ad aggancio rapido, può essere eseguito con una mano sola.
- Certificato da ECE per l'uso stradale: Grazie a una lavorazione di alta qualità, il casco è conforme a tutte le normative UNECE e reca il sigillo ECE, il che significa che è omologato per la...
SOXON SP-325-URBAN Green
Prodotto dall’azienda tedesca SOXON, questo casco vintage, modello Jet, è davvero particolare e ben fatto, realizzato in materiale termoplastico e rivestito con inserti in pelle con cuciture di ottima finitura. Anche la parte che si allunga verso le guance è in morbida pelle ed imbottita per renderlo più confortevole. Davvero particolare la forma della visiera che ricorda gli occhiali da motociclista retrò, è trasparente, antigraffio e regolabile. Gli interni sono particolarmente confortevoli, morbidi, removibili e lavabili.
- Certificato da ECE per l'uso stradale: Grazie a una lavorazione di alta qualità, il casco è conforme a tutte le normative UNECE e reca il sigillo ECE, il che significa che è omologato per la...
LS2 OF583 CUSTOM BOBBER
Prodotto dall’azienda LS2 Helmets, questo casco vintage Demi Jet è realizzato in fibra di vetro, resistente e leggero. La forma ovale e dalle linee morbide, dona l’aspetto vintage pur essendo povero di particolari. Nella sua semplicità, dispone di occhiale da aviatore come accessorio, che funge da visiera. Gli interni sono particolarmente imbottiti, traspiranti ed ipoallergenici, sono rivestiti di pelle e tessuto tecnico, sono sfoderabili e lavabili. La chiusura è ad aggancio rapido con sistema di sicurezza.
Origine Helmets Sprint Rebel Star
Dal decoro accattivante, questo casco Jet vintage a marchio Origine Helmets è realizzato in termoplastica, resistente e sicuro. Sulla calotta è stampato un disegno che ricorda la bandiera americana, ma la grafica è stata opportunamente invecchiata così da dare ancor di più l’aria vintage. E’ presente una pratica visiera a scomparsa parasole.
L’imbottitura interna è morbida e confortevole, le imbottiture laterali e i guanciali sono removibili e lavabili. La chiusura è micrometrica.
- Il nuovo casco jet Sprint è una reinterpretazione di un classico senza tempo, con una pratica visiera parasole a scomparsa
Origine Helmets Primo Flying
Anche questo casco è prodotto dall’azienda Origine Helmets ed in termoplastica come il precedente. La forma è tondeggiante e sulla calotta è riprodotta una particolare grafica che ricorda i bikers americani anni ‘70. L’interno è morbido e traspirante, l’imbottitura è anallergica e ricoperta di tessuto scamosciato. Non è presente visiera, ma è possibile accessoriare il casco con degli occhiali da aviatore, che restano ancorati al casco grazie all’asola presente sul retro. La chiusura è micrometrica.
- Calotta in resina termoplastica, 2 misure