Airoh Helmet nasce in Italia nel 1986 ed inizia la sua avventura nel mondo dei caschi da moto come terzista lavorando per marchi importanti. Nel 1987, un anno più tardi, c’è la svolta che segna l’inizio della produzione di caschi per moto a marchio Airoh.
Il fondatore dell’azienda, Antonio Locatelli, mette in campo tutte le sue conoscenze e tutta la sua professionalità ed in pochi anni diviene leader del settore al pari dei brand storici. Insieme a lui collabora la sua famiglia e rappresentano il team direzionale dell’azienda Airoh caschi.
Passione, innovazione tecnologica con lo sguardo sempre puntato sulla sicurezza, tutto ciò con lo scopo di accogliere le esigenze e le richieste degli appassionati di moto.
Nasce così Airoh H-Lab il laboratorio dove vengono creati i caschi con alti standard qualitativi, capaci di accontentare i motociclisti più esigenti.
Un laboratorio dove le conoscenze tecnologiche di designer ed ingegneri si fondono con i migliori accorgimenti in termini di sicurezza, il tutto con l’aiuto impagabile dei piloti che con la loro collaborazione rendono il casco professionale alla portata di ogni motociclista. Sì perché i caschi indossati dai piloti in gara sono riprodotti per essere venduti all’utente finale.
- Airoh Casco Moto Commander Factor Antracite Matt S
Caratteristiche dei caschi Airoh
Il casco Airoh nasce quindi seguendo un iter e rispettando determinate caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri brand.
- I materiali esterni: la scelta dei materiali usati nella realizzazione dei caschi Airoh cade su fibre composite (parliamo quindi di fibre aramidiche e Carbon Kevlar) realizzate attraverso uno scrupoloso processo che unisce l’industrializzazione all’artigianato, e su materiali termoplastici che nasce dalla fusione di polimeri di policarbonato.
- La verniciatura: se è giusto che il casco debba essere resistente, è altrettante giusto che esso debba durare nel tempo e restare esteticamente inalterato. Proprio per questo dopo la verniciatura la calotta esterna viene sottoposta a trattamenti con filtri UV, in modo che il colore e le grafiche non mutino nel tempo.
- Gli interni: sono realizzati sono realizzati con materiali all’avanguardia e sottoposti a test in condizioni estreme per valutare la traspirazione ed il confort.
- La visiera: è stampata e quindi sottoposta a trattamenti antigraffio.
Tutti i caschi Airoh sono sottoposti a test e controlli che ne verificano la resistenza, la sicurezza e l’aerodinamicità.
Come scegliere il miglior casco Airoh da moto:
Nella scelta del casco migliore Airoh l’imbarazzo farà da padrone. Sono tanti i modelli ed il livello qualitativo è così alto che scegliere non sarà certo impresa facile. Proprio per questo vogliamo darti dei suggerimenti e degli accorgimenti che possano esserti da guida verso il miglior casco Airoh per le tue esigenze.
- Il modello: innanzitutto devi valutare quale uso vuoi fare del casco, devi sapere infatti che la gamma caschi Airoh spazia dal modello Jet, ideale per un percorso cittadino a velocità ridotte, al modulare o integrale se si vogliono percorrere strade extraurbane o girare in pista a velocità più sostenute, al casco cross, infine, se si vuole andare in terreni scoscesi e praticare motocross.
- La calzata: è indispensabile, per trovare il miglior casco, scegliere la taglia giusta, per fare ciò occorre valutare la calzata. Chiedi quindi di indossare il casco che deve entrare con una leggera pressione, ma senza esagerare. Se il casco entra con troppa facilità la taglia è troppo grande, se al contrario la calzata forza troppo la taglia è troppo piccola.
- Comodità: quando hai indossato il casco, mantienilo per qualche minuto e valuta la comodità, bada che non vi siano punti di pressione che possano creare dolori dopo pochi minuti.
- Estetica: anche l’occhio vuole la sua parte, valuta quindi l’aspetto estetico del casco. I caschi Airoh sono disponibili in tante grafiche e design, dalle più sgargianti a quelle più sobrie, qui solo il tuo gusto personale potrà aiutarti.
- Aerodinamica: se ami la velocità e girare in pista, l’aspetto aerodinamico deve essere preso in considerazione poiché l’attrito con il vento va ad influenzare le prestazioni in pista.
I migliori modelli di casco da moto Airoh
La gamma dei caschi Airoh è vastissima, riesce a coprire davvero tutti i gusti e tutte le esigenze. Nelle righe che seguono illustreremo in maniera dettagliata 5 tra i migliori modelli.
CASCO AIROH INTEGRALE VALOR SAM
Un casco dal design accattivante e dalla grafica appariscente ed affascinante con i colori della bandiera USA ed appartiene alla linea caschi integrali Airoh. E’ realizzato in materiale termoplastico ed è apprezzato molto dagli amanti delle moto sportive.
Gli interni sono confortevoli, estraibili e lavabili. La visiera è ultra-wilde e permette una visione più ampia, in dotazione vi è la predisposizione al Pinlock.
Un nuovo sistema di ventilazione garantisce un buon ricircolo dell’aria grazie alla presenza di 8 zone dedicate.
La calotta è disponibile in due misure ed è possibile scegliere tra diverse grafiche, da quelle più colorate e vistose a quelle meno evidenti e monocolore.
CASCO AIROH CROSS TWIST
Questo casco appartiene alla linea caschi cross Airoh, è realizzato termoplastica ed è pensato per i motociclisti più esigenti. La grafica è appariscente, grintosa e accattivante, come è nello stile dei caschi cross. Sulla parte anteriore è dotato di frontino regolabile, che agevola la visibilità. Sulla mentoniera invece vi è un filtro antipolvere che risulterà essere una particolarmente utile nelle uscite off-road.
Gli interni sono comodi, confortevoli e particolarmente traspiranti. Sono removibili e lavabili per una corretta igiene.
La chiusura è a doppio anello a D, sicuro e confortevole allo stesso tempo.
Il peso moderato ed un look interessante rendono il casco cross Twist di Airoh il più ricercato dai bikers off-road.
CASCO MOTO AIROH J106 MODULARE
Con il casco J106 di Airoh presentiamo la linea modulare del brand. E’ realizzato in termoplastica ed ha un design accattivante e che è ormai simbolo di riconoscimento del marchio.
Questo modello dispone di diverse grafiche, dal quelle sobrie tinta unita a quelle un pochino più vistose con scritte e disegni che comunque mantengono il casco su un certo stile.
Il casco modulare Airoh modello J106 ha doppia omologazione, sia nella versione Jet con mentoniera alzata che nella versione integrale con la mentoniera abbassata.
Gli interni sono comodi, confortevoli, traspiranti ed antisudore. Ogni componente interno può essere rimosso e lavato.
La visiera è antigraffio e predisposte per Pinlock, internamente c’è un visierino a scomparsa parasole con comando esterno.
CASCO DEMI JET AIROH CITY
Questo casco è realizzato in termoplastica e nasce per accontentare le esigenze del motociclista cittadino che ama concedersi qualche uscita fuori porta.
Gli interni sono particolarmente ergonomici e comodi, sono anallergici ed altamente traspirabili. Possono essere completamente rimossi per essere lavati.
La visiera è particolarmente allungata ed è capace, offre ampio spazio alla visuale pur mantenendo una buona sensazione di protezione. Dispone di visierino parasole oscurato azionabile dall’esterno con un semplice gesto.
Il sistema di ventilazione è garantito dalle prese d’aria superiori e dagli estrattori posteriori che permettono un’ottima circolazione dell’aria.
AIROH CASCO EXECUTIVE
Quest’ultimo casco che presentiamo è un altro modello modulare, realizzato in termoplastica, ma che possiede caratteristiche particolari.
La prima caratteristica riguarda la mentoniera ed è coperta da brevetto (C.H.S Chin-Guard Holder System ), in sostanza è possibile sganciare la mentoniera, schiacciando due pulsanti posti ai lati, ed alzarla fino a posizionarla sul retro della calotta.
Questo casco inoltre possiede doppia omologazione, può essere quindi indossato sia nella versione Jet che nella versione integrale.
La visiera è ampia così come il campo di visione, è antigraffio e predisposta per Pinlock. Dispone di visierino interno parasole a scomparsa.
- Airoh Casco Moto Commander Factor Antracite Matt S