Il brand Arai nasce intorno al 1976 in Giappone, quando il fondatore, Mich Arai, decise di produrre caschi per moto di un livello superiore rispetto alla media che al quel tempo era lo standard di produzione. Lunghe ore di lavoro e dedizione hanno portato il marchio Arai ad essere oggi leader indiscusso nel settore, sia per quel che riguarda la sicurezza, sia per quel che concerne il confort.
Il particolare che distingue i caschi Arai dagli altri è R75 shape, la particolare forma estremamente tondeggiante che facilita lo scivolamento durante la caduta. Arai ha voluto questa forma, non richiesta dagli standard di sicurezza, perché permette, durante la caduta, di scivolare e rimbalzare sul fondo stradale in modo che l’energia del contatto con il fondo stradale venga dissipata.
- Chiusura con anello DD
- Il Tour-X 4 è uno dei caschi più versatili mai creati
Caratteristiche dei caschi moto Arai
Andiamo ora più nel dettaglio e vediamo come la passione ed il know-how sono stati messi in pratica nella costruzione del casco, analizziamo quindi le caratteristiche dei caschi Arai:
- materiali esterni: per la costruzione della calotta esterna vengono utilizzati materiali in fibra di carbonio unite a particolari resine che l’azienda Arai ha in esclusiva.
- la struttura: intorno al casco vi una struttura rinforzata di fibra al fine di disperdere l’energia durante l’impatto. Senza aggiungere peso quindi, il casco ha maggiore resistenza. Nella parte frontale questa fascia è più spessa rispetto al resto del casco, in modo da aumentare il livello resistenza e di protezione.
- gli interni: internamente i caschi Arai dispongono di tre tipi diversi di imbottitura, tutti rimovibili e lavabili:
- materiale dry-cool che riduce rapidamente il calore e l’umidità interna
- material antimicrobica, un nuovo rivestimento che permette di prolungare la freschezza e la pulizia tra un lavaggio e l’altro degli interni
- nylon spazzolato morbido, felpato e resistente allo stesso tempo, rappresenta l’equilibrio tra tutto ciò che si possa desiderare
- la visiera: realizzate in materiale antigraffio e antiappannamento, le visiere montate sui caschi Arai hanno un ampio spazio di visione e dispongono di visierino parasole che, con un semplice tocco della mano, scende in posizione senza diminuire lo spazio all’interno del casco.
- sistema di chiusura: non poteva mancare una particolare attenzione al sistema di chiusura ed Arai ha scelto di utilizzare per tutti i suoi caschi il sistema a doppio anello D, il più sicuro in assoluto ed obbligatorio se si vuole girare in pista.
Come scegliere il miglior casco Arai da moto
La scelta del casco Arai migliore non è certamente facile, tanti sono i modelli e gli stand sono talmente alti che decidere il migliore in assoluto è davvero difficile. Vogliamo però aiutarti nella selezione con qualche consiglio e accorgimento da tener presente durante l’acquisto.
- Il modello: innanzitutto valuta quale modello sia più adatto alle tue esigenze di motociclista. Se percorri principalmente tratti cittadini puoi propendere per un modello Jet che lascia il volto più libero, se invece percorri tratti extraurbani se ami girare in pista quello che farà al caso tuo sarà sicuramente un casco integrale, mentre se vai in motocross puoi scegliere un casco cross.
- Gli esterni: nella scelta del miglior casco Arai la variante esterni riguarda principalmente la grafica e quindi il gusto personale. Ci sono caschi molto vistosi con disegni accattivanti e colori sgargianti, ma ce ne sono anche altri più sobri e tinta unita, la scelta in questo caso, lo ripetiamo, è molto soggettiva.
- Indossa il casco: quando hai deciso il modello ed il design il prossimo passo sarà provare ad indossare il casco. Valuta quindi la calzata così da trovare la taglia perfetta che fa per te.
- Mantieni il casco indossato: quando avrai trovato la taglia giusta, tieni il casco indossato per qualche minuto, in questo modo potrai verificare se vi sono punti di pressione che mal si adattano alla forma della tua testa e che potrebbero provocare dolore.
- Aerodinamicità: se hai deciso di acquistare un casco integrale, dovrai prestare attenzione alla forma aerodinamica, soprattutto se giri in pista l’attrito con il vento può fare la differenza.
I migliori modelli
Per aiutarti nella scelta, abbiamo pensato di presentarti 3 modelli di casco Arai, due integrali ed uno Jet.
ARAI CHASER-V SCHWANTZ
E’ un casco integrale, dalla grafica vistosa ed accattivante, prodotto in laminato super fibra (LSF), che garantisce leggerezza senza rinunciare alla resistenza. Ottimo il sistema di ventilazione che prevede bocchette d’aerazione collocate in punti strategici (sul retro del casco, sulla mentoniera, sulla parte frontale e lateralmente). Il tutto a vantaggio del confort interno grazie ad una buona circolazione dell’aria. Le imbottiture sono traspiranti, anti sudore e completamente estraibili in modo da essere lavati. La visiera è antigraffio è stata ampliata di 5 mm in entrambi i lati, così da permettere una maggiore visione periferica.
La chiusura è a doppio anello a D.
ARAI SZF-Casco Jet
Questo casco Arai fa parte della linea Jet, ideale quindi per i percorsi cittadini o quando comunque non si raggiungono alte velocità. La calotta è realizzata in laminato super fibra (LSF), resistente e leggera allo stesso tempo. L’ampia visiera che copre il volta permette di avere una buona protezione dal vento e dagli insetti. Gli interni, tutti estraibili e lavabili, sono confortevoli, traspiranti ed anti sudore. Buono il sistema di ventilazione che prevede diverse prese d’aria ed estrattori multipli.
La chiusura anche in questo caso è a doppio anello a D.
Casco Arai CHASER-V Crutchlow
Anche questo casco Arai è un modello integrale, la calotta esterna risulta essere sicura e resistente, come daltronde tutti i caschi del brand. Particolare cura è stata data al sistema di ventilazione che, unito alla qualità del rivestimento interno, riesce a creare un ambiente confortevole. Sono presenti diverse bocchette d’aria, due ampie sul retro, una sulla calotta, due sulla visiera in corrispondenza della fronte.
L’imbottitura interna è stata progettata in modo che non vi siano punti di pressione, in modo tale da garantire il massimo confort, senza rinunciare alla sicurezza.
La visiera molto ampia permette una comoda visione anche periferica.
La chiusura è a doppio anello a D.