L’azienda Suomy nasce nel 1997 dal fondatore Umberto Monti. Un marchio italiano dunque, che inizia il suo percorso nel mondo dei caschi moto iniziando con la produzione di caschi racing. Suomy sale alla ribalta quando, nel 2000, firma un importante contratto di collaborazione con la Ducati.
I piloti del team Ducati iniziano ad indossare i caschi Suomy durante le gare e questo permette all’azienda di crescere sia in visibilità che per quanto riguarda la qualità del prodotto. L’apice viene raggiunto quando nel 2001 Max Biaggi ottiene in 3° posto nel Mondiale 500 GP, da quel momento in poi il casco Suomy diventa un punto di riferimento per i motociclisti che apprezzano lo stile e le qualità.
Inizia quindi un lavoro di collaborazione tra i piloti ed il team di sviluppo della Suomy che fa tesoro dei consigli e dei suggerimenti dei piloti al fine di migliorare sempre più il prodotto che diviene man mano fruibile anche al pubblico che è felice ed onorato di indossare gli stessi caschi usati dai piloti in pista.
Nel 2009 Suomy stringe una forte collaborazione con un partner argentino, inizia così il suo ingresso nel mercato sudamericano. Man mano la produzione si sposta oltreoceano, anche se i materiali principale e gli interni sono ancora prodotti in Italia.
- Visiera in Policarbonato iniettata, antigraffio, classe ottica 1
- SR SPORT, il casco super racing di SUOMY, in fibra, è stato studiato nei minimi dettagli a livello di comfort interno, tecnologia di costruzione, affidabilità e sicurezza sia per i piloti...
Caratteristiche dei caschi Suomy
L’azienda Suomy, dall’anno di fondazione ad oggi ha messo molto impegno e lavoro nel miglioramento delle prestazioni, sia aerodinamiche che per la sicurezza, e del confort.
Attenzione particolare è stata data ai materiali che raggiungono standard qualitativi eccellenti, e tra i più usati ci sono i compositi in fibra ed il tricarboco, un mix di Kevlar, carbonio e fibra, legato con resina. Un materiale resistente e sicuro ma al tempo stesso leggero. In sede di laboratorio questi materiali vengono sottoposti a scrupolosi test di resistenza agli impatti e di penetrazione.
La visiera è ricavata da una lastra in piano che viene successivamente modellata e curvata con l’utilizzo del calore fino a raggiungere la forma ottimale. Ogni visiera viene sottoposta a trattamento antiappannante ed antigraffio. La qualità di visione ottica è eccellente.
Gli interni sono completamente sfoderabili e realizzati in tessuto traspirante sottoposto a trattamento antisudore, l’interno del casco quindi risulta fresco e confortevole. Le imbottiture sono studiate per non creare punti di pressione che possano provocare dolore.
Anche l’aerodinamica del casco è molto curata. I prototipi vengono sottoposti a test in galleria del vento al fine di migliorare sempre più le performance.
Il sistema di chiusura D-Ring è brevettato dalla Suomy risulta essere il più sicuro ed affidabile.
Come scegliere il miglior casco Suomy?
Per scegliere il casco migliore a marchio Suomy che fa per te, innanzitutto devi considerare l’uso che dovresti fare, appurato questo puoi iniziare a fare una serie di valutazione che ti porteranno alla scelta del migliore.
- Il modello: per prima cosa devi considerare l’uso che farai del casco, se ad esempio lo userai nei tragitti cittadini l’ideale è un modello Jet, se invece preferisci lunghi viaggi o girare in pista (quindi viaggiare a velocità sostenute) l’ideale è un casco integrale, se infine vuoi andare nei percorsi più scoscesi e fuori strada l’ideale è un casco da cross.
- L’esterno: benché i materiali esterni di produzione siano tutti di ottima, qualità, quello che può fare la differenza è la grafica. I caschi Suomy dispongono dei più svariati disegni, accattivanti e dai colori sgargianti, ma se ami design più dismessi e meno appariscenti, puoi scegliere tra la vasta gamma a monocolore.
- La taglia: altro punto fondamentale è la taglia, un casco per essere il migliore deve innanzitutto avere una calzata precisa, né troppo larga, poiché comprometterebbe il confort, né troppo stretta, perché ne sarebbe penalizzato il confort. Prova ad indossare il casco e valuta in maniera oggettiva la taglia.
- Punti di pressione: una volta che hai indossato il casco, mantienilo per qualche minuto e valuta eventuali punti di pressione che possano arrecare dolore. Se così fosse, pur essendo la taglia esatta sarà il modello a non essere giusto per la conformazione della tua testa, il questo casco scegli un altro modello, all’interno della gamma Suomy ci sarà sicuramente quello adatto a te.
I migliori modelli
Pur essendo tutti i caschi Suomy ottimi modelli, abbiamo voluto dedicare la nostra attenzione su 3 di questi, presentandoli in maniera dettagliata.
SUOMY – Casco Sr-Sport
Questo casco fa parte della linea caschi integrali Suomy ed è realizzato in tricarboco, materiale resistente, sicuro e leggero.
L’interno è caratterizzato da zone a densità differenziata in modo da aumentare la resistenza meccanica in caso di urti. Tutti i componenti interni sono estraibili e lavabili.
La visiera è ampia e garantisce una buona visione sia frontale che laterale. E’ sottoposta a trattamento antigraffio ed antifog.
All’interno del casco è garantita una buona ventilazione grazie alle diverse bocchette d’aria dislocate in maniera strategica; in particolare l’innovativa presa d’aria posta nella parte posteriore della calotta permette un ricambio di aria sfruttando i flussi d’aria residui, si avrà in questo modo un notevole ricambio di aria.
E’ dotato di sistema di chiusura a D-Ring, il più sicuro ed affidabile in assoluto.
- 22 fori di aerazione per ottimizzare i flussi in-out dell'aria
Suomy – Casco Halo
Anche questo casco rientra nella linea caschi integrali Suomy. La calotta esterna è in resina rinforzata termoplastica stampata ad iniezione. Esternamente presenta una grafica molto vistosa ed accattivante, il casco ideale per chi ama farsi notare.
La visiera è trasparente, molto ampia e sottoposta a trattamento antigraffio ed antifog. All’interno dispone di visierino parasole, facilmente azionabile, utile nelle giornate particolarmente assolate.
Gli interni sono tutti estraibili e lavabili, ma non solo, possono essere anche montati componendo l’interno in maniera personalizzata e precisa.
Buono il sistema di ventilazione che prevede una bocchetta posteriore sulla calotta, due laterali nella parte frontale e due sulla mentoniera.
Il sistema di chiusura, come per tutti i modelli, è a D-Ring.
SUOMY – Casco Kyt
Questo casco Jet nasce dalla collaborazione tra l’azienda Suomy ed il marchio Kyt. E’ prodotto in termoplastica stampata ad iniezione, ha dimensioni molto ridotte e per questo è pratico e scelto da molti scooteristi.
Internamente è costituito da zone a densità differenziata in modo da aumentare la resistenza meccanica durante gli urti. Le imbottiture sono tutte estraibili e lavabili.
Le due ampie prese d’aria posteriori garantiscono una buona ventilazione contribuendo ad alzare il livello di confort.
La visiera è trasparente, realizzata in resina di policarbonato, antigraffio e dotata di filtro UV.
Il sistema di chiusura è micrometrico dotato di sistema a sgancio rapido.
- INTERNO CUFFIA REMOVIBILE